OLASZ KEZDŐKNEK: Ragú alla bolognese

Szerző képe

By Szalai Nóri

Lui è Antonio Pentola. Lui è un cuoco e ha un programma televisivo in cui cucina e spiega anche le ricette ai telespettatori. Guardiamo insieme il programma!

Ciao! Mi chiamo Antonio Pentola. Benvenuti al mio programma “Cuciniamo insieme!”. La ricetta di oggi è il mitico ragù alla bolognese, il condimento delle classiche lasagne e gli spaghetti. Uno dei sughi più rappresentativi della buona cucina italiana.

Vediamo ora gli ingredienti:

Carne bovina (trita di manzo, macinata grossa e mista) 300 g
Passata di pomodoro 300 g
Carote 50 g
Sedano 50 g
Cipolle dorate 50 g
Sale fino quanto bene
Pepe nero quanto bene
-Vino rosso 100 g
Pancetta 150 g
Brodo vegetale q.b.
-Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio

spiegare – magyarázni
la ricetta – recept
il telespettatore – tévénéző
guardare – nézni
mitico – legendás
il condimento – öntet, szósz
il sugo – szósz
rappresentativo – reprezentatív
carne bovina – marhahús
tritata di manzo – darált marha
macinata grossa e mista – nagy és vegyes darálás
passata di pomodoro – paradicsomszósz
carota – répa
sedano – zeller
cipolla dorata – vöröshagyma
sale fino – finom só
pepe nero – feketebors
quanto bene – ízlés szerint
pancetta – szalonna
brodo vegetale – zöldség alaplé

COME PREPARARE IL RAGU’ ALLA BOLOGNESE

Cominciamo con la pancetta: tagliatela prima a fette e poi a striscioline, senza essere troppo precisi. In una casseruola già calda versate un giro d’olio e aggiungete la pancetta e lasciatela rosolare. Nel frattempo, pelate la carota e tritatela finemente. Pulite il sedano e tritate anch’esso della stessa grandezza, poi anche la cipolla.

Quando la pancetta é ben rosolata, aggiungete il trito di verdure. Mescolate e lasciate stufare per 5-6 minuti. Poi aggiungete la polpa di manzo macinata e mescolate, poi alzate la fiamma. Lasciatela rosolare senza fretta, la carne deve sigillarsi bene. Sfumate con il vino rosso e mescolate ancora. Quando l’alcol è evaporato aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate per incorporarla e aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale caldo. Coprite con il coperchio, ma senza chiudere del tutto. A questo punto il ragù deve cuocere per almeno 2 ore. Controllatelo ogni 20 minuti e aggiungete altro brodo al bisogno. Trascorse le 2 ore assaggiate il ragù regolate di sale e di pepe.

Potete preparare il ragù alla bolognese con anticipo e scaldarlo al momento del bisogno. Potete conservarlo in un recipiente di vetro, ben coperto con pellicola, per 2-3 giorni al massimo. Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi potete anche congelare il ragù.

striscioline – csíkocskák
casseruola – lábas
versare – önteni, tölteni
aggiungere – hozzáadni
rosolare – megpirítani
nel frattempo – időközben
pelare – meghámozni
tritare finemente – apróra vágni
mescolare – összekeverni
sigillare – lezárni (itt: a hús magába zárja)
sfumare con vino – borral felönteni
evaporare – elpárologni
incorporare – beledolgozni
mestolo – merőkanál
coperchio – fedő
recipiente di vetro – üvegedény